Monday, May 8, 2006

Pink Tinged Cervical Mucus

Leonardo to "meditate" on science

Tutti ricorrono alla figura di Leonardo per discutere o chiacchierare sulle meraviglie, e sulle curiosità, del genio...
Mosso da rinnovato interesse sono andato di nuovo a vedermi cosa dicono gli scienziati, meglio ancora i filosofi, dati i miei trascorsi accademici, di questa figura che tutti ritengono quanto meno "intrigante". Ebbene, in questo uomo si recognized everywhere one of the leading figures of culture that marked the birth and subsequent growth of modern science, the one that applies the mathematical method to test the hypothesis and the "certain" of the arguments, and even more that have introduced legendary shadow of the "technical" as absolute master of the modern age.
Experimentation, analysis, working hypotheses, field verification, translation "mechanics" of the theory developed ... therefore, mechanical, hydraulic, ballistic, everything in the wake of the "mathematics".
still read in my hand "art and science are both based on the two pillars of any true knowledge of nature: the experience of the senses and math [...] ...quella necessità che ne determina [della natura] l'ordine misurabile e si esprime nel rapporto causale tra i fenomeni [...] ...quella proporzione che non si trova solo nei numeri e nelle misure, ma anche nei suoni, nei pesi, nei tempi, negli spazi... [...] fu appunto l'identificazione della natura con la necessità matematica che condusse Leonardo a fondare la meccanica e a metterne in luce per primo i principi [...] la mole immensa dei suoi manoscritti contiene una somma di intuizioni felici, di scoperte, di accenni precorritori nei campi più disparati della scienza" (Abbagnano, Storia della filosofia , La filosofia del rinascimento, sotto "Le origini della Scienza").
Ancora presi dai misteri popolari or taken by an incredible edge instead of thought of which we have many traces in the manuscripts?

0 comments:

Post a Comment